
Bergamo quest’anno è Capitale Italiana della Cultura 2023!
Non lo sapevi? Bene, adesso hai un altro buon motivo per venire a conoscere questa splendida città italiana!
Ma cos’è il titolo “Capitale italiana della Cultura”?
Si tratta si un importante titolo che viene conferito annualmente ad una città italiana dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro della cultura. Lo scopo è quello di riconoscere e promuovere l’impegno della città eletta nella promozione della cultura e della creatività.
La città scelta come “capitale della cultura” ha così l’opportunità di organizzare ed ospitare eventi culturali e artistici per celebrare la sua eredità culturale e la sua attuale vitalità artistica.
Quest’anno sono due le capitali italiane della cultura: Bergamo e Brescia.
Perché due città come Capitale Italiana della Cultura 2023?
“Il progetto Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 è nato come segno di speranza, orgoglio e rilancio. Un necessario momento di bellezza dopo la drammatica esperienza pandemica. (…) Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 è la testimonianza di una possibile rinascita attraverso la scelta consapevole della cultura” (dal sito ufficiale)
Ma non esiste solo la pandemia, Bergamo e Brescia hanno un patrimonio artistico e architettonico unico. Bergamo con i suoi monumenti storici di Città Alta, le cui Mura sono patrimonio dell’Unesco, e il teatro Donizetti (che prende il nome dal compositore bergamasco Gaetano Donizzetti). Brescia con il complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia e l’area archeologica del Capitolium.

credits WikiCommons

credits WikiCommons / xiquinhosilva on Flirck
Nel corso degli anni a Bergamo si è sviluppata una vivace scena culturale con numerosi festival, musei e gallerie d’arte. La città ha inoltre dimostrato di avere una forte capacità di promuovere la cultura e di coinvolgere la comunità locale in attività culturali, il che ha contribuito a renderla una scelta meritevole per il titolo di Capitale Italiana della Cultura.
Cosa accade a Bergamo Capitale della Cultura 2023?
La città di Bergamo, insieme a Brescia, sarà fulcro di eventi ed attività culturali aperte a tutti. In programma tante mostre d’arte, eventi musicali ed attività volte a coinvolgere tutta la comunità che condurranno alla scoperta del patrimonio culturale, creativo e naturalistico di Bergamo.
L’inaugurazione di Bergamo-Brescia capitale della cultura che si è svolta nei due ultimi week-end di gennaio, ad esempio, ha visto il susseguirsi di una lunga serie di eventi e spettacoli teatrali, musicali e artistici che a Bergamo hanno coinvolto i cittadini stessi. Te lo sei perso?! Allora guarda il video qui sotto:
Il Tema intorno al quale si sviluppano le attività di Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura è quello di “città illuminata”.
“Un’espressione che vuole racchiudere diversi significati, quali la tolleranza, la creatività, lo sviluppo della ricerca e delle tecnologie scientifiche, ma anche rappresentare il simbolo di città-faro, punto di riferimento e di leadership.” (dal sito capitalidellacultura)
Sono quattro le principali aree tematiche del progetto Bergamo-Brescia 2023:
- La cultura come cura.
Un chiaro riferimento alla memoria condivisa della pandemia, con uno sguardo di speranza verso il futuro. - La città natura.
Per stimolare una riflessione costruttiva sul rapporto tra spazi urbani e spazi naturali e su come rendere le città di oggi più verdi e sostenibili. - La città dei tesori nascosti.
Per valorizzare e riprogettare il rapporto con i patrimoni culturali di entrambe le città - La città che inventa.
Un insieme di progetti che vede imprese, associazioni artistiche e culturali raccontare la grande capacità inventiva, progettuale e realizzativa del manifatturiero caratteristico di quest’area.
Personalmente trovo il progetto bello ed interessante. La mia speranza è che i quattro punti sopra citati (soprattutto quello di “Città Natura”), non restino semplicemente dei buoni propositi da esporre in vetrina in occasione dell’evento, ma si concretizzino nel corso degli anni.
Programma eventi Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023
Puoi trovare tutte le informazioni sugli eventi di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023 nel sito ufficiale. Gli eventi sono davvero tantissimi e ce ne sono per tutti i gusti. Ti consiglio di monitorare la pagina degli eventi e, è richiesto, prenotare con anticipo gli eventi che ti piacciono!
Spero che questo articolo ti sia stato utile!
A presto,
Valentina