
La tua vacanza nella incantevole Bergamo è finalmente iniziata, e…oh no! Sta piovendo!
Ma non preoccuparti, questa città è piena di attività ed attrazioni entusiasmanti che aspettano solo di essere esplorate, anche quando il tempo si rifiuta di collaborare.
Visto che quest’estate è un po’ “pazzerella”, ho pensato di preparare una lista di cose da fare a Bergamo quando piove. Quindi, prendi nota e salva l’articolo, non si sa mai!
1. Immergiti nell’Arte: visita la GAMEC e l’Accademia Carrara
Questi due musei d’arte si trovano uno di fronte all’altro nella città bassa di Bergamo rispettivamente in via S.Tomaso e Piazza G. Carrara.
Alla GAMEC (Galleria di Arte Moderna e Contemporanea) potrai esplorare un’ampia gamma opere di arte moderna e contemporanea, tra mostre speciali e permanenti.
Poi, fai un viaggio nel tempo e tuffati nel passato: l’Accademia Carrara offre una serie di splendide opere d’arte di maestri come Botticelli, Bellini e Raffaello che ti riporteranno indietro nel tempo, dal Rinascimento al XIX secolo.


2. Esplora le Ricchezze della Biblioteca Mai
La Biblioteca Angelo Mai nel cuore di Città Alta è un gioiello che vale la pena visitare. Questa biblioteca, situata nel Nuovo Palazzo del Podestà, è una meraviglia architettonica e un’importante istituzione culturale. Vanta una vasta collezione di libri antichi, mappe, globi risalenti al 1688 e al 1692, e impressionanti archivi storici. Le decorazioni ornate e gli affreschi che adornano il suo interno ti lasceranno sicuramente a bocca aperta.

Consiglio Speciale
In pochissimi lo sanno, ma giusto accanto all’ingresso della Biblioteca Angelo Mai, si nasconde la bibliochiesa di San Michele all’Arco. Questa meravigliosa chiesa, un tempo luogo di culto cattolico, è stata sconsacrata nel 1955 e trasformata in deposito e archivio della Biblioteca Civica Angelo Mai.
Un luogo inaspettato dal fascino davvero particolare: tra scaffali pieni di antiche riviste archiviate e affreschi religiosi.

In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, l’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai propone l’iniziativa Insolita visione: una serie di visite guidate gratuite alla ex Chiesa affiancata al lato nord-ovest di Palazzo Nuovo, patrimonio cittadino poco conosciuto, non accessibile al pubblico, che accoglie la maggior parte delle riviste conservate dalla Biblioteca Civica.
Trovi tutte le info qui.
3. Visita lo storico Palazzo della Ragione
Che piova o ci sia il sole, il Palazzo della Ragione è una tappa obbligata nel tuo itinerario a Bergamo. Questa struttura quasi millenaria, uno dei primi “Palazzi Comunali” italiani, offre uno sguardo intrigante sul passato della città.
Da non perdere è la meridiana sotto la sua loggia – realizzata oltre 200 anni fa, segna ancora la data e il mezzogiorno locale con precisione.


Da non perdere
Dal 17 novembre 2023 al 14 gennaio 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. Sarà infatti possibile visitare la mostra dell’artista Yayoi Kusama “Fireflies on the Water” una delle sue Infinity Mirror Room più iconiche, proveniente dalla collezione del Whitney Museum of American Art di New York.
Info e prenotazione biglietti al sito bergamobrescia2023

4. Goditi la vista panoramica dalla Torre Civica – Il Campanone di Bergamo
Se vuoi sentirti bergamasco per un giorno, devi chiamarla “Campanone”. La Torre Civica di Bergamo nel cuore di città Alta, con i suoi 52,76m di altezza, offre una vista mozzafiato sulla città. La pioggia aggiungerà un tocco magico al panorama, rendendolo ancora più affascinante.
Alla sua sommità la più grande campana della Lombardia, il“Campanone”, che ancora oggi ogni sera alle 22:00h batte i suoi suggestivi cento rintocchi a perenne ricordo della chiusura delle porte della città durante la dominazione veneziana.


5. Scopri il Museo Civico di Scienze Naturali di Bergamo
Se viaggi con bambini, il Museo Civico di Scienze Naturali è una meta ideale per una giornata di pioggia.
Fatti accogliere da un mammut a grandezza naturale proprio all’ingresso! Bambini e adulti si divertiranno sicuramente nel fantastico viaggio attraverso la storia naturale.

6. Goditi l’autentico aperitivo italiano
Una volta che l’orologio segna le 18:00h, è tempo di aperitivo. Goditi un calice di vino o un rinfrescante Spritz, abbinato a una varietà di formaggi locali DOP e tanti gustosi snack.
La città offre un’ampissima scelta di locali in cui fare aperitivo, ma se non vuoi perdere tempo a nell’imbarazzo della scelta, ecco una lista dei sei bar che ti consiglio di provare a Bergamo tra città bassa e città alta.
Città bassa (a due passi da Casa vacanza Valentina)
- Schiaccianoci, Via XX Settembre, 108
- Tassino Cafè, Largo Nicolò Rezzara, 6
- Botanico, Vicolo dei Dottori, 35
- T-Bakery, Via Francesco Petrarca, 5,
Città Alta
- Bar Flora, Piazza Vecchia, 13
- Il dispensario, P.za Lorenzo Mascheroni, 1/C
- Baretto (Stunning view), Via al Castello, 1


7. Rilassati alle Terme di San Pellegrino
Fuggi dalla pioggia e concediti un po’ di relax alle Terme di San Pellegrino. Resterai affascinatə dallo splendido edificio in stile Liberty con il suo fantastico centro benessere. Alla fine dei trattamenti, coccolati con un delizioso aperitivo aperto dalle 17:00 alle 20:00 all’interno della splendida sala da pranzo, da gustare comodamente in vestaglia e ciabatte!
Come arrivare alle Terme di San Pellegrino senza auto?
Un viaggio in autobus da Bergamo ti ci porterà in soli 36 minuti. Clicca qui per maggiori info.



Quale di queste attività a Bergamo sotto la pioggia ti ispira di più?
Indipendentemente dalle condizioni meteo, questa città italiana promette una vacanza ricca ed emozionante!
Spero che questa piccola guida ti sia stata utile. Se stai pianificando una gita a Bergamo, sarò felice di ospitarti nella mia Casa Vacanza e renderla indimenticabile.
Contattami per info su disponibilità e costi all’indirizzo email: casavalentina.bergamo@gmail.com
A presto,
Valentina